top of page

Mini-intervista a Chiara Casalini aka Kyra Synd


Chiara Casalini/Kyra Synd
Chiara Casalini/Kyra Synd



Chiara Casalini è una scrittrice italiana che intreccia fantasia e realtà, esplorando temi sociali come abusi, violenza di genere, bullismo e pregiudizi. Con una scrittura che dissolve i confini tra fantasia e realtà, dà vita a storie di forte impatto emotivo e intensità narrativa. Grazie a una formazione classica e artistica, è anche una grafica esperta e vanta un passato come cantante metal. Il suo esordio editoriale risale al 2012, con una trilogia paranormal romance gotica pubblicata da una piccola casa editrice, e segna l’inizio di un percorso di crescita che l’ha portata a collaborare con Dark Zone Edizioni. Nel 2021, ha creato anche uno pseudonimo che ha ottenuto un buon riscontro nel panorama romance.




Una scrittrice, due nomi, come se avessi due differenti menti creative. Come nasce l'idea di scrivere con due differenti identità?


In realtà, la mente creativa è una sola e lo pseudonimo era nato dapprima come esperimento fuori dal fantasy, in seguito è diventata una naturale conseguenza per distinguere i due differenti generi che scrivo. Amo il fantasy e il gotico, ma nel tempo ho trovato la mia dimensione anche nello scrivere storie romance spogliate dall’elemento fantastico e che mostrano un lato più oscuro o discutibile della società, senza il filtro fantasy.


Chiara la donna dai molti interessi mi verrebbe da dire, con un grande bagaglio di culture esoteriche e folkloriche, quanto incide tutto questo sulle tue narrazioni?


Credo tanto, perché i miei interessi sono nutriti dalla passione, la stessa che alimenta il bisogno di scrivere. Quindi, diventano parte di me a tutti gli effetti e in qualche modo non solo modellano il modo di pensare, ma si riversano in misura variabile nelle mie storie. Rielaborati, camuffati, reinterpretati, ma ci sono.


Ti chiedo di darci prima una breve infarinatura sui libri scritti da Chiara di cui non si è parlato in Casa Sterne.


I libri che attualmente rientrano sotto la firma di Chiara sono la trilogia paranormal gothic romance con cui ho esordito, raccolta nel volume unico “Scarlet’ Saga” che comprende “Scarlet – Morire per vivere” (2012, Loquendo Edizioni), “Scacco al re” (2013, Loquendo Edizioni) e “L’ultima sfida” (2017, self publishing) con l’inserimento di due finali differenti; “Cuore di Lupo” (2018, Astro Edizioni) un paranormal romance con i licantropi non più disponibile, perché si è concluso il rapporto con la casa editrice; “Nero Corvo” edito dalla DZ Edizioni che già conosci.


Per poi chiederti come e quando nasce l'idea di Nero Corvo.


L’idea per Nero Corvo è nata nel 2017, facendo un gioco in un gruppo Facebook dove si dovevano creare brevi racconti estemporanei che contenessero una manciata di parole predefinite. Ne fui rapita, tuttavia volevo sperimentare una narrazione differente e inusuale, che a livello teorico sapevo essere sconsigliata. Per questo decisi di testarla su Wattpad, e piacque. Al termine della stesura, ho potuto realizzare il sogno di entrare in Dark Zone. 


Passiamo a Kyra, ora, di cui abbiamo scoperto ho numerosi titoli sul kindle che mi aspettano, chi l'avrebbe mai detto fossi tu! Ti va di presentarci le serie?


Kyra ha attualmente in pubblicazione tre serie: la “Outlawed Malibù”, MC romance dove la sede centrale del club di motociclisti si trova a Malibù (al momento sono usciti cinque volumi e una novella, ma sto lavorando già al sesto); la “Mafia Legacy”, una serie mafia dark romance ambientata in America ma tra una ventina d’anni, per permettermi di mettere in campo delle evoluzioni socio-politiche che sono alla base del governo ombra manovrato da una delle tre famiglie protagoniste, con cui le altre hanno a che fare in modi diversi; la “Criminal scars”, una tetralogia dark romance ambientata in Italia e che coinvolge la criminalità organizzata del Nord, di cui i primi due volumi sono stati pubblicata sempre dalla Dark Zone. Inoltre, a seguito della chiusura della collana romance della DZ, ho anche ripubblicato come Kyra “Freak Show”, un romance new adult di formazione. 


 Due autrici per due fette di lettori che possono sembrare molto diverse, anche se spesso coincidono, c'è diversità invece nel tuo processo di stesura quando tratti fantasy o dark romance?


Diciamo che c’è un’intersecazione tra le due tipologie di lettori, ma non una sovrapposizione. In entrambe le versioni, do molta rilevanza ai personaggi e all’aspetto psico-emotivo degli stessi, alla loro evoluzione nella storia. Per scrivere un fantasy, occorre creare un mondo, un sistema magico o comunque un world building che strutturi l’eventuale convivenza di creature sovrannaturali con il mondo reale, eppure al netto di ciò – che è un lavoro non da poco – il mio processo di scrittura è il medesimo, perché per me creare serie romance significa dover comunque strutturare un mondo che si sovrapponga alla realtà in cui far prendere vita ai personaggi, attenendomi a canoni di verosimiglianza. Se nel fantasy una parte fondamentale è il world building a livello fantastico, per un buon dark romance bisogna maneggiare altre materie, soprattutto se si vogliono trattare con serietà disturbi mentali, criminalità e anche conflitti sociali. 


Sei anche una writing mentor, quale pensi sia il consiglio che ogni aspirante autore dovrebbe sempre tenere a mente?


Ero. Attualmente ho messo in pausa sia le consulenze che i servizi di grafica, perché non ho tempo materiale per seguirli secondo i miei standard qualitativi (accetto giusto qualche commissione grafica di tanto in tanto). Quello che do sempre: “Scrivi con passione, mettici l’anima e studia, sii avida/o di conoscenza come se fossi un bambino che scopre il mondo, perché lo siamo. Non si arriva mai davvero, c’è sempre qualcosa da imparare: l’arte è evoluzione”. 


Domanda obbligatoria, prossimi progetti? Cosa leggeremo nel futuro dalle tue penne?


Ammetto che il fantasy al momento è in stand-by, per quanto abbia promesso al mio direttore di collana di mandargli qualcosa quanto prima. Lo farò, sia chiaro, perché ci tengo e amo anche questa parte di scrittura, ma ho troppi progetti avviati con Kyra. Infatti, per lei ho in calendario già quattro pubblicazioni nel 2025. 


 Non si può uscire da Casa Sterne senza aver risposto alla domanda delle domande: il tuo libro preferito?


Questa è una domanda crudele! Sceglierne uno solo è davvero una tortura, perché mi verrebbe da rispondere con uno di quelli che ho riletto più volte, tipo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wylde. Ma se penso a quello che mi ha segnata di più e che forse mi ha influenzata a lungo termine, allora posso dire solo “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” di Christiane F. (Ho barato? Mi sa di sì… Mi perdoni?)




Noi ovviamente non possiamo che perdonarla per aver barato sul finale, fra l'altro, "Il ritratto di Dorian Gray" è anche uno dei miei romanzi preferiti. Ringrazio Chiara per aver partecipato al nostro appuntamento del giovedì e vi lascio qualche link che potete utilizzare per restare sempre aggiornati con le sue pubblicazioni e per acquistare i suoi volumi. Se volete conoscere meglio "Nero Corvo" di cui abbiamo parlato in Casa Sterne i link per reperire le recenqualcosa sono i seguenti:


Chiara Casalini per trovare tutti i link utili e non perdervi nessun contenuto

Acquista Nero Corvo sul sito della CE

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 by Casa Sterne.
Powered and secured by Wix

  • Instagram
  • TikTok
  • 1000154014-removebg-preview
  • Amazon
bottom of page